ARCHIVIO NOTIZIE

Il giorno sabato 7 settembre 2024, a Talamone si è svolta la 24° edizione della regata ...

Come sempre ogni anno, a fine stagione, i Soci e gli amici del Circolo Vela Libera Talamone organi...

Sabato 9 settembre 2023 a Talamone si è svolta la 23° edizione della ormai mitica ...

Sabato 8 ottobre un gruppo di soci ha aderito all’iniziativa degli amici Simonetta e Virginio ...

Come previsto il giorno 17 settembre 2022 a Talamone si è tenuta la 22° edizione di &ldqu...

Questo anno 2022 ha rappresentato la ricorrenza del 30° anno di vita del Circolo Vela Libera a T...

FINALMENTE, dopo una pausa forzata di 2 anni, il giorno sabato 17 settembre p.v. si terrà a T...

Ieri 19 luglio 2021 a Terni è mancato il socio Nicola Marsini. Ne hanno dato il triste annunc...

Domenica 6 settembre a Talamone, si è tenuta la commemorazione del socio Uberto Ardov...

L’ultima settimana di luglio è stata caratterizzata da una imponente trasferta di imbar...

Caro Socio, a seguito delle nuove normative nazionali covid 19 , abbiamo preso informazioni p...

Ieri giovedi 9 aprile, presso l’ospedale di Careggi a Firenze, è mancato il nostro soci...

In data 1 febbraio 2020 a Talamone si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dei Soci del Cir...

Sabato 7 settembre a Talamone si è svolta la 21° edizione della veleggiata “RANDA E...

Sabato 15 giugno a Talamone si è tenuta la manifestazione LA TALAMONESE per la CASA DEI PESCI...

Il socio Enzo Donadio ha iniziato bene la stagione 2019 vincendo l'Edizione 2019 della ROMA PER 2 , ...

Cari amici, mi hanno chiamato Cagnacci e Carmine per darmi la brutta notizia della scomparsa di Fra...

Sabato 8 settembre 2018 a Talamone si e tenuta la 20° edizione di “RANDA e FORCHETTA&rdquo...

Sabato 16 giugno a Talamone si è tenuta la 21° edizione della veleggiata “La Talamo...

Sabato 19 e domenica 20 sulle acque che separano Talamone dall’Argentario si è svolta ...

Il nostro socio Claudio Brasini, componente del noto gruppo musicale I BAUSTELLE, sta riscuotendo ...

Sabato 16 dicembre a Talamone, sulla piazza centrale dell’abitato, si è tenuta la cer...

Il progetto di dotare la locale delegazione della Croce Rossa Italiana di Talamone di un auto per ...

Sabato 11 novembre come previsto si è tenuta la Assemblea Ordinaria dei soci del Circolo Ve...

Venerdi 10 novembre a Talamone presso il ristorante “la locanda dei mille” organizzata...

Domenica 15 ottobre a Talamone si è svolta una manifestazione in ricordo del Presidente Ono...

Alcuni amici ci hanno pregato trasmettere ai soci l’annuncio che si terrà una regata ...

Oggi, 7 settembre 2017, presso la chiesa monumentale di Santa Maria del Popolo in Piazza del Popol...

Per tutti i soci il mese di agosto, oltre a rappresentare il periodo delle vacanze, è il me...

Sabato 09 Settembre 2017 19^ EDIZIONE DI "RANDA & FORCHETTA" La mattina di sabato ...

Sabato 14 luglio alle ore 11,00 la sala della ex scuola di Talamone si è riempita oltre ogn...

Il prossimo venerdì 14 luglio alle ore 11.00 presso la ex scuola di Talamo...

Sabato 24 giugno alle ore 18.00 presso la sede del Circolo della Vela si è tenuta una manif...

Durante l’ultimo fine settimana si è svolta la storica manifestazione velica &l...

Come previsto sabato 20 e domenica 21 sulle acque del golfo fra Talamone e Porto Santo Stefano si ...

I due storici Circoli Nautici di Talamone, “Circolo della Vela” e il nostro “Cir...

Riportiamo uno degli articoli della cronaca di Grosseto e Orbetello che fra il 28 e il 30 Gennaio 20...

Il Consiglio Direttivo augura a tutti i soci, familiari ed amici, Buone Feste e Felice Anno Nuovo...

RANDA E FORCHETTA 2016 Sabato 10 settembre sulle acque che separano Talamone da Porto Santo Stefa...

GRANDE SUCCESSO DELLA TALAMONESE AL GIGLIO Come previsto sabato 18 e domenica 19 si sono svolte le ...

Domenica 12 giugno si è svolto il Raduno “FERRARI” organizzato dai comuni di Magl...

REGOLAMENTO 1. Il Circolo Vela Libera Talamone organizza la prima edizione del Concorso...

Programma della Manifestazione Sabato 18 Giugno 2016 ore 9.30 inizio iscrizioni; ore 10.00 bri...

L’anno 2016 è iniziato sotto i migliori auspici per il nostro Circolo. Infatti l&rsquo...

In data 23 aprile, alle ore 14,30 , a Talamone i Soci del Circolo Vela Libera si sono riuniti in Ass...

Il socio Riccardo Pastacaldi, che tanto ha già dato al circolo in termini di imprese marinare...

In base alla votazione unanime tenutasi nell'Assemblea del 21 novembre u.s., per il prossimo biennio...

Durante lo svolgimento dei Campionati del Mondo SNIPE di cui il nostro Circolo è sostenitore,...

Sabato 5 settembre, a Talamone, si è tenuta la 17° edizione di Randa e Forchetta. Malgr...

Con grande gioia ed infinito orgoglio annuncio che il nostro giovane, prestigioso socio LUCA FARAV...

Sabato 05 Settembre 2015 17 EDIZIONE DI "RANDA & FORCHETTA" La mattina di sabato far...

Sabato 11 luglio si è svolta la seconda edizione della veleggiata “Le Formiche per Due&...

Sabato 20 e domenica 21 giugno nel tratto di mare che separa Talamone dall’Isola del Giglio si...

A causa delle pessime previsioni del tempo, il Direttore Sportivo ed il Consiglio Direttivo hanno de...

Sabato 6 giugno presso la sede del “Circolino AICS” di Talamone i Soci del Circolo Vela ...

Programma della Manifestazione Sabato 13 Giugno 2015 ore 9.30 inizio iscrizioni; ore 10.00 bri...

In data 11 aprile 2015 a Talamone i Soci del Circolo Vela lIbera Talamone si sono riuniti in Assembl...

5 Marzo 2015 - Danni alle imbarcazioni ormeggiate al porto. Si tratta di un evento mai visto a Talam...

Il Socio Pastacaldi ha partecipato all’udienza di Papa Francesco del 10 dicembre 2014. Lâ€...

La prossima Assemblea dei soci è riunita sabato 29 novembre 2014. Ti segnalo che lo stesso giorn...

Sabato 13 settembre a Talamone si è svolta la manifestazione commemorativa in memoria di Mario Ga...

Sabato 30 agosto 2014 alle ore 17,30, presso la Sala del Commiato dell’Ospedale San Giovanni ...

“Sabato 26 luglio a Talamone, al termine della quarta serata di incontri dal titolo TALAMO di ...

Talamone ospiterà cinque serate dedicate a storia, archeologia e valorizzazione del territorio. ...

Sabato 5 Luglio si è svolta la 1° edizione della veleggiata Le Formiche X2. Hanno partecipato...

Sabato 05 Luglio 2014 Le Formiche x2 – equipaggio di max 2 componenti Le Formiche xTUTTI â...

Sabato 14 e domenica 15 giugno si è svolta la 17° edizione della storica veleggiata la Talamon...

Programma della Manifestazione. Sabato 14 Giugno 2014 ore 9.30 inizio iscrizioni; ore 10.00 br...

L’amico e Socio Fondatore del nostro Circolo GIOVANNI COZZI è venuto a mancare giovedi 15...

Nel corso dell’assemblea tenutasi a Talamone in data 8 marzo 2014 sono state decise le manife...

In data 16 novembre 2013 a Talamone si è svolta l’ Assemblea dei Soci. Tra i punti all'or...

Domenica 6 Ottobre la 1° edizione di Fiocco & Lenza, gara di pesca a traina su barche ...

Sabato 14 Settembre 2013 si è svolta nelle acque antistanti Talamone, la 16° edizione d...

Programma manifestazioni veliche 2013 : - sabato 1 giugno “LA TALAMONESE&rdq...

Venerdi 14 settembre a Talamone, nell’ambito del ciclo di eventi organizzati dal Circo...

Sabato 7 luglio a Talamone le imbarcazioni degli amici di Bobby usciranno nel tratto di mare fra T...

CIRCOLO VELA LIBERA TALAMONE 1992-2012 COMUNICATO STAMPA Tal...

“In questo anno 2012 si festeggia il 20° anniversario della fondazione del nostro Circolo ...

-GIOVANNI BIANCHI PRESIDENTE ONORARIO: in data 24 marzo 2012 l’Assemblea dei Soci, su proposta...

Sabato 19 Novembre, a Talamone, si sono riuniti i soci del Circolo Vela Libera in Assemblea per defi...

Sabato 10 Settembre 2011 si è svolta nelle acque antistanti Talamone , la 14° edizione de...

Domenica 26 a Talamone è stata inaugurata la gru per la salita a bordo di persone disabili. O...

Comunichiamo che il 10 settembre 2011 si svolgerà a Talamone la 14° edizione di RANDA e...

Domenica 26 giugno, sul molo di Talamone adibito al rifornimento di carburante, sarà inaugura...
OTTOBRATA 2023 - Ischia di Castro




Come sempre ogni anno, a fine stagione, i Soci e gli amici del Circolo Vela Libera Talamone organizzano una uscita in “terra ferma” sulla base di un progetto dell’amico Antonio Cagnacci alla scoperta della Maremma. Sabato 7 Ottobre 2023 Antonio ha organizzato una visita guidata nella zona di Ischia di Castro.
I 24 partecipanti si sono ritrovati alle 7 sul piazzale del porto e, cosa più unica che rara a quell’ora, già pronti a far colazione al bar l’Approdo. Subito dopo un corteo di auto si è messo in movimento seguendo il nostro Antonio per circa un’ora. Poco dopo il ponte San Pietro dove abbiamo recuperato due amici, ha avuto inizio il percorso a piedi.
La prima sorpresa è stata quella di incontrare in strada un immenso gregge di pecore che si stava trasferendo con la guida di due pastori e due cani. Un pastore maremmano ha deciso di seguire il nostro gruppo e gustarsi le nostre attenzioni.
E’ iniziata così una passeggiata di circa due chilometri che, in mezzo ad una natura lussureggiante, pascoli di mucche, attraversamento di ruscelli che andavano al vicino Fiora, ci ha portati in un luogo fantastico, ai piedi di una parete rocciosa di tufo alta circa 40 metri. La guida signora Elisa ci ha spiegato ogni particolare di quell’ambiente mistico e a piccoli gruppi ci ha fatti salire fino all’Eremo di Poggio Conte che risale al 1027 e rimasto in funzione fino al XIV secolo. Qui hanno vissuto uno o più monaci che, in contrasto con la Chiesa romana abbracciavano la vita ascetica lontana dai fasti della Curia. Ancora si possono ammirare resti di sculture e pitture che a suo tempo avevano abbellito gli ambienti della chiesa e della dimora.
Al ritorno verso il parcheggio, usciti dalle fresche ombre, il sole si faceva prepotentemente sentire e la passeggiata è diventata marcia forzata.
Ci attendevano le rovine della antica Città di Castro, situata in un altipiano, interamente recintata per proteggerla dai furti. E’ stata riaperta per noi grazie all’intervento di Antonio con il Sindaco di Ischia di Castro. Si tratta di un’area molto grande e la vegetazione si è riappropriata del suolo ricoprendo, in molti casi, le rovine degli edifici che un tempo costituivano la città.
Le sue origini risalgono all’epoca preistorica. Nell’alto Medio Evo, per la sua posizione, divenne rifugio di popolazioni che sfuggivano a devastazioni. Fu sede Vescovile così nacque Castro, città fortificata. Poi ebbe la protezione dei Farnese che tra alterne vicende e lotte di potere con la Chiesa e nei secoli la ingrandirono, la resero maestosa su progetto di Sangallo il Giovane fino a farne un Ducato: il Ducato di Castro. Si arrivò così al 1545 quando venne annesso anche il ducato di Parma e Piacenza. Più tardi il Papa Urbano VIII iniziò un duro scontro con i Farnese per i numerosi debiti che avevano contratto con la Chiesa fino alla prima guerra.
Seguirono anni di difficili rapporti fino a che il rifiuto dei Farnese di fare instaurare a Castro il Vescovo Giarda e addirittura la sua uccisione da pare di sicari, provocò la terribile reazione di Papa Innocenzo X che ordinò la distruzione totale di Castro per il mancato rispetto dei suoi voleri e per i debiti mai pagati. Era il 20 Settembre 1649 Castro fu rasa al suolo e ricoperta di sale. Le campane della chiesa di San Savino collocata a Roma nella chiesa di Santa Agnese in Agone, a Piazza Navona. Fu salvata solo la cappella dedicata al Santo Crocefisso che divenne meta di pellegrinaggi. Poi, finito di percorrere i camminamenti tra i ruderi, il caldo e l’appetito ci hanno indicato che era giunta l’ora di pranzo.
Dopo un breve tragitto in macchina finalmente il relax nell’Agriturismo Castro. Quando siamo arrivati il prato verde, la piscina, le amache e la tavola apparecchiata con cura ci hanno riempito di particolare piacere. Il cibo è stato ricco ed eccellente e i brindisi numerosi come le foto ricordo. Alle 16 ci aspettavano al Museo di Ischia di Castro ma per strada ci siamo fermati alle cascate del Salabrone. Una meraviglia della natura! Incredibile tanta portata d’acqua in questo periodo di siccità ed è stato un momento magico che abbiamo immortalato in foto romantiche ognuno abbracciato al suo partner.
La visita al Museo di Ischia di Castro, ricco di rarità e di reperti raccolti nei siti visitati durante la giornata, ha concluso in bellezza la nostra gita e… stanchi ma felici siamo rientrati a Talamone.